Il 4 aprile 2025 abbiamo partecipato all’evento Didamatica 2025 a Lucca organizzato da AICA, un incontro dedicato alle innovazioni tecnologiche applicate all’istruzione, con un focus particolare sull’intelligenza artificiale (IA).
L’evento ha esplorato come gli strumenti tecnologici stiano trasformando il processo di insegnamento-apprendimento, soprattutto nell’ambito dell’educazione degli adulti. Durante l’evento abbiamo avuto l’opportunità di presentare due dei nostri progetti Erasmus plus che utilizzano strumenti online e piattaforme di apprendimento interattive.
Escape2EU
Escape2EU è un progetto Erasmus plus, di cui siamo partner, volto a promuovere la mobilità e l’apprendimento interculturale tra i giovani, utilizzando l’IA come supporto nelle attività. Durante la presentazione, abbiamo illustrato come il progetto favorisca esperienze di apprendimento immersive attraverso tecnologie digitali, offrendo ai partecipanti un’opportunità unica per esplorare nuove culture, sviluppare nuove competenze e partecipare a sfide educative interattive.
Eu4Youth2Act
Eu4Youth2Act è un progetto coordinato da FTS, finalizzato a responsabilizzare i giovani affinché si impegnino attivamente nelle questioni sociali e politiche europee. Attraverso diverse attività di mobilità e laboratori, il progetto offre ai giovani l’opportunità di sviluppare competenze sociali, culturali e digitali, con il supporto di tecnologie educative innovative, inclusa l’IA. L’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle attività ha permesso ai giovani di accedere a risorse personalizzate, adattate ai loro bisogni e interessi, facilitando la loro partecipazione attiva nella società.
Sebbene l’IA si sia dimostrata uno strumento utile per la personalizzazione dell’apprendimento in Eu4Youth2Act, durante la presentazione sono state affrontate anche le sfide legate al suo utilizzo, come le difficoltà nel comprendere contesti più ampi e nel proporre soluzioni creative e innovative. La combinazione dell’IA con lo sviluppo di competenze critiche, come la comunicazione e la risoluzione dei problemi, è stata considerata essenziale per la formazione di cittadini europei giovani, pronti ad affrontare le sfide future.
Il Futuro dell’IA nell’Educazione degli Adulti
La partecipazione a Didamatica 2025 è stata un’eccellente opportunità per riflettere sull’impatto dell’IA nell’educazione degli adulti. Attraverso le presentazioni di Escape2EU ed Eu4Youth2Act, abbiamo potuto esplorare come la tecnologia, se utilizzata in modo critico e riflessivo, possa supportare l’apprendimento continuo e lo sviluppo di competenze fondamentali. Tuttavia, è emerso chiaramente che l’IA, nonostante le sue promesse, presenta ancora significative limitazioni, e l’intervento umano rimane cruciale per garantire che l’educazione degli adulti sia efficace, inclusiva e capace di affrontare le sfide future.