Il 17 marzo, i partner del progetto EU4Youth2Act si sono riuniti di persona presso il Circolo Alhambra di Pisa per collaborare alla prossima fase dell’iniziativa. L’incontro si è concentrato sul rafforzamento degli sforzi collettivi per responsabilizzare i giovani coinvolgendoli sul territorio. Questa iniziativa internazionale mira a fornire ai giovani gli strumenti, le conoscenze e la fiducia necessari per diventare cittadini attivi e guidare un cambiamento significativo nella società europea.
L’incontro si è focalizzato sull’allineamento dei ruoli e delle responsabilità di ciascun partner per le prossime fasi del progetto. Volontari e partner si sono riuniti per discutere su come lavorare in sinergia per raggiungere un obiettivo comune: incentivare i giovani a partecipare attivamente al cambiamento sociale.
I volontari della Fondazione Toscana Sostenibile hanno avuto un ruolo importante in queste discussioni, interagendo con i partner del progetto per esplorare come i giovani di Toscana possano assumere un ruolo attivo nella costruzione delle loro comunità. La loro presenza ha evidenziato l’impegno della fondazione nel coinvolgere i giovani nei processi decisionali e nell’assicurare che le loro voci vengano ascoltate.
Il progetto EU4Youth2Act sottolinea l’importanza per i giovani di prendere in mano il proprio futuro. Offrendo loro opportunità di partecipazione all’innovazione sociale e ad attività civiche, il progetto aiuta i giovani a realizzare il loro potenziale per avere un impatto significativo sulle loro comunità e oltre.
Guardando al futuro, il progetto ha delineato diverse attività fondamentali, tra cui:
Attività Chiave nella Mobilità Virtuale
Durante l’incontro, i partner hanno partecipato attivamente a discussioni e sessioni formative volte a migliorare l’impatto del progetto. Uno dei momenti salienti è stato lo scambio di idee su come creare Laboratori di Innovazione Sociale, che fungeranno da piattaforme per i giovani per sviluppare e implementare iniziative di cambiamento. Il Programma di Empowerment e Coinvolgimento Civico ha stimolato conversazioni su come rafforzare il coinvolgimento dei giovani nella definizione delle loro comunità.
Una sessione pratica ha permesso ai partner di esplorare gli strumenti digitali del progetto, tra cui la piattaforma EU4Youth2Act e l’app mobile di prossima sperimentazione. La sessione ha sottolineato l’importanza di esperienze di apprendimento accessibili e basate sulla tecnologia per i giovani. Inoltre, le discussioni sulla mobilità virtuale e sul ruolo della certificazione YouthPass hanno rafforzato l’impegno del progetto nel riconoscere e validare le competenze acquisite attraverso la partecipazione.
Uno dei momenti più coinvolgenti è stata l’anteprima della prossima Visita Virtuale alla Casa dell’UE a Cipro, un’esperienza progettata per connettere i giovani partecipanti con le istituzioni europee e fornire approfondimenti sulle politiche dell’UE. I partner hanno condiviso idee su come rendere questa esperienza il più interattiva e significativa possibile.
L’evento ha favorito la collaborazione, la condivisione di conoscenze e la pianificazione strategica, rafforzando la visione collettiva di responsabilizzare i giovani come attori del cambiamento attivo.
Queste attività sono progettate per garantire che il progetto continui a progredire, offrendo ai giovani una piattaforma per partecipare attivamente e avere un impatto.
Il Luogo della Collaborazione
Il Circolo Alhambra, un centro culturale e sociale a Pisa, è stato la sede di questo incontro. Conosciuto per la promozione dell’impegno comunitario e dello sviluppo culturale, funge da punto di riferimento per attività locali e discussioni sul cambiamento sociale. La scelta di questa sede è stata perfettamente in linea con la missione del progetto, che punta a creare spazi in cui i giovani possano impegnarsi attivamente in questioni sociali. Il Circolo Alhambra è da tempo un luogo di dialogo, educazione e azione comunitaria, rendendolo l’ambiente ideale per le discussioni volte a responsabilizzare i giovani.
Guardando al Futuro
Il progetto EU4Youth2Act rappresenta un’importante opportunità per i giovani di impegnarsi nel cambiamento sociale. Attraverso la collaborazione, la formazione e strumenti innovativi, il progetto sta preparando i giovani a ricoprire ruoli attivi nelle loro comunità. Con entusiasmanti prossimi passi pianificati per il 2025, il progetto continuerà a responsabilizzare i giovani e ad aiutarli a prendere in mano il proprio futuro.
Se sei interessato a partecipare alle prossime mobilità, contatta [email protected].